Il bullismo non è un gioco. Il cyberbullismo non è un semplice scambio di battute. Le parole possono ferire. Escludere. Segnare per sempre. E tutto questo accade spesso nel silenzio, tra i banchi di scuola o dietro a uno schermo.
La nostra scuola è da sempre attenta a questi temi, perché crediamo che la prevenzione sia l’unico modo per garantire a studentesse e studenti un’esperienza scolastica serena, sicura, libera da episodi di violenza.
Per questo nasce “Parole Taglienti” Bullismo e Cyberbullismo: strategie di prevenzione per scuole e famiglie.
Un incontro aperto a famiglie, docenti e ragazzi per discutere di bullismo, cyberbullismo e delle conseguenze reali che spesso si ignorano.
Nell’era digitale in cui viviamo, il cyberbullismo rappresenta una sfida sempre più pressante per il benessere dei nostri studenti. Come educatori, siamo chiamati non solo a riconoscere questo fenomeno nelle sue diverse forme, ma soprattutto a fornire strumenti concreti per prevenirlo e contrastarlo efficacemente.
Il Vademecum si configura come una guida pratica per docenti, studenti e genitori, offrendo spunti di riflessione, definizioni chiare, segnali d’allarme, strategie di intervento e indicazioni utili su dove trovare supporto.
Cosa troverete nel vademecum?
• Definizione chiara e sfaccettata del cyberbullismo e delle sue diverse manifestazioni.
• Riconoscimento dei ruoli coinvolti: vittime, autori, spettatori e il loro impatto dinamico.
• Segnali d’allarme per individuare precocemente situazioni di disagio tra gli studenti.
• Strategie di prevenzione da implementare in classe e a livello di istituto.
• Protocolli di intervento chiari e definiti per gestire i casi di cyberbullismo.
• Consigli pratici per studenti, genitori e docenti su come affrontare e contrastare il fenomeno.
• Indicazioni di risorse utili e contatti di supporto esterni.
Diffondere la conoscenza e promuovere la consapevolezza sono i primi passi fondamentali per costruire un ambiente scolastico più sicuro e inclusivo per tutti i nostri studenti.
0